Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto

Guida al corretto utilizzo delle lenti a contatto avvertenze, precauzioni e rischi collegati all’uso

(Come da Decreto Ministeriale pubblicato sulla G.U. n.64 del 18/03/2003,Art.1 comma 3)

L’applicazione e l’uso delle lenti a contatto possono essere eseguite solo quando le condizioni anatomo-funzionali dell’occhio del paziente lo consentono. Esistono infatti alcuni fattori di rischio, rilevabili dallo specialista, che possono risultare responsabili di complicanze o dell’insorgenza di fenomeni di intolleranza.

• Il medico specialista e l’ottico applicatore della lente sono consapevoli di tali problematiche e solo dopo un accurato esame del soggetto possono consigliare o meno l’uso delle lenti a contatto.

• Per utilizzare le lenti a contatto in sicurezza è necessario seguire attentamente le istruzioni d’uso per una corretta applicazione, rimozione, pulizia e manutenzione.

• Al fine di evitare danni agli occhi è importante verificare l’assenza di controindicazioni dal medico oculista e sottoporsi a controlli periodici.

• Utilizzare lenti a contatto sterili e non oltre il periodo raccomandato.

• Al termine del periodo di utilizzo raccomandato nella confezione (giornaliero, bisettimanale, mensile, ecc.) le lenti dovranno essere sostituite con un nuovo paio.

• E’ necessario rimuovere le lenti e consultare il medico in caso di arrossamenti, bruciori, sensazioni di corpo estraneo o eccessiva lacrimazione, vista offuscata o altri disturbi della vista.

• I farmaci diuretici, antistaminici, decongestionanti, tranquillanti possono provocare secchezza dell’occhio, in tal caso è necessario consultare il medico oculista.

• Se una sostanza chimica viene a contatto con gli occhi sciacquare immediatamente e recarsi subito dal medico.

• Evitare l’esposizione a vapori nocivi o lacche per capelli.

• Utilizzare sempre soluzioni per lenti a contatto non scadute ogni volta che si ripongono le lenti e non usare mai acqua corrente per sciacquarle.

• Non mettere mai le lenti in bocca per umidificarle.

• Consultare il medico per le modalità di utilizzo durante le attività sportive.

• Evitare l’uso di lenti a contatto in occasione di bagni al mare, in piscina e di docce di luoghi pubblici.

• Evitare l’uso di saponi contenenti creme, lozioni od oli cosmetici prima di utilizzare le lenti.

• L’inosservanza delle norme per la corretta utilizzazione delle lenti a contatto può provocare danni all’occhio.

• Raramente possono verificarsi ulcere corneali responsabili di menomazioni visive.

• Il rischio di contrarre la cheratite ulcerosa aumenta in caso di inosservanza delle norme di igiene e di uso e in caso di utilizzo delle lenti per un tempo più prolungato rispetto a quello raccomandato.

• Il rischio di cheratite ulcerosa aumenta notevolmente nei fumatori.

• Le lenti a contatto con protezione UV non sostituiscono gli occhiali da sole perché non coprono totalmente l’intero segmento anteriore. Pertanto i portatori di lenti a contatto devono continuare a portare gli occhiali da sole in caso di esposizione ai raggi UV.

 

Ulteriori consigli e precauzioni sull’uso delle lenti a contatto


Seguire sempre i consigli dello specialista.

Lo specialista, dopo attenti controlli, consiglia le lenti più idonee per il portatore. Indica quindi i prodotti più adatti in base al tipo di lenti scelte e alle esigenze specifiche della persona.

Attenzione ai sintomi

Bisogna prestare molta attenzione ai sintomi. Se il portatore di lenti a contatto percepisce dolore, eccessiva lacrimazione, sensazione di gonfiore, bruciore, prurito, irritazione, fastidio alla luce, o altri fastidi, è necessario rimuovere subito le lenti e rivolgersi allo specialista.

Rispettare sempre i periodi di validità delle lenti e dei prodotti

Non utilizzare le lenti per una durata superiore a quella indicata dal contattologo. I prodotti utilizzati per la manutenzione delle lenti non devono mai essere scaduti. Il periodo di validità è legato alla data d'apertura della confezione, indipendentemente dal suo utilizzo effettivo.

Attenzione all’abbinamento lenti-liquidi

Per ogni tipo di lente a contatto utilizzata, esistono prodotti che sono compatibili con essa ed altri assolutamente incompatibili. Anche fra gli stessi liquidi esistono prodotti che non possono essere usati insieme. Per questo motivo è assolutamente necessario attenersi alle indicazioni date dal contattologo, il quale conosce perfettamente quali prodotti servono e come vanno utilizzati

Non superare i tempi di utilizzo consigliati

Se una lente a contatto è ad uso diurno, non deve mai essere utilizzata durante le ore di sonno.

Verificare sempre lo stato di integrità delle lenti

Le lenti durante il loro utilizzo possono subire danneggiamenti. Ogni qual volta si noti un danneggiamento delle lenti (graffiate o rotte), queste vanno sostituite immediatamente.

Non usare MAI acqua o saliva per bagnare le lenti

Non usare MAI acqua corrente per sciacquare le lenti e il porta-lenti, ma solo soluzioni disinfettanti consigliate dal contattologo. Anche la saliva non deve entrare in contatto con le lenti, per nessun motivo.

Norme igieniche:

Prima di toccare le lenti, è necessario sempre lavare le mani con un detergente neutro, quindi risciacquarle con cura. La presenza sulle mani di tracce di creme cosmetiche o profumi compromette la pulizia delle lenti, che deve invece essere sempre garantita. Per maneggiare le lenti è consigliato non avere unghie lunghe per non danneggiarle.

Occhi truccati:

Alle persone che utilizzano cosmetici di vario genere (matite, rimmel, ombretti), si consiglia di truccare gli occhi dopo l’applicazione delle lenti. Si ricorda inoltre di struccare gli occhi solo dopo aver tolto le lenti.

Prodotti Spray:

Attenzione a non spruzzare prodotti spray (profumi o lacche per capelli) in prossimità degli occhi, in quanto potrebbero irritarsi.

Attenzione agli ambienti con fumi nocivi

Non indossare mai le lenti in ambienti dove circolano fumi nocivi ed esalazioni.

Non scambiare mai le lenti con altre persone

Le lenti a contatto sono un dispositivo medico (classe II a) personale, quindi non possono essere condivise con altri portatori.

Sostituire frequentemente il porta-lenti

Sostituire il contenitore delle lenti almeno ogni 3 mesi.

Utilizzo di colliri:

Prima di instillare qualsiasi tipo di collirio, consultare sempre lo specialista, il quale preciserà se l’utilizzo delle lenti deve essere momentaneamente sospeso

Assunzione di farmaci:

Alcuni farmaci (diuretici, antistaminici ed altri) possono originare problemi di secchezza oculare. In questo caso consultare sempre il medico.

Portare sempre con sé gli occhiali e il set per la rimozione delle lenti

Quando si è fuori casa e si indossano le lenti, portare sempre appresso il set di prodotti e il porta-lenti per poter procedere ad eventuali rimozioni nel rispetto delle norme igieniche. Ricordarsi sempre di portare con sé anche gli occhiali.

Esistono confezioni (anche da viaggio) di formato ridotto che possono essere tenute comodamente in tasca o in borsa.

Informare il datore di lavoro

E’ bene informare il proprio datore di lavoro che si è portatori di lenti a contatto, soprattutto se il tipo di lavoro svolto prevede l’utilizzo di dispositivi di protezione

oculare.

Informare il medico:

E’ bene informare il proprio medico che si utilizzano lenti a contatto. Nel caso di ricoveri o interventi i medici possono richiederne la momentanea rimozione.

Consiglio particolare per le signore donne

Lavarsi accuratamente le mani dopo aver usato un qualunque solvente per lo smalto da unghie. Infatti, anche le tracce di queste sostanze reagiscono con i materiali di tutte le lenti a contatto generando composti tossici.

Consiglio particolare per i signori uomini

Lavarsi accuratamente le mani dopo aver usato un qualunque solvente per vernici ed oli minerali per motori. Tali sostanze reagiscono con i materiali di tutte le lenti a contatto e possono generare composti irritanti.