Misurazione vista: ogni quanto farla e perché è fondamentale per la salute degli occhi

Misurazione vista: ogni quanto farla e perché è fondamentale per la salute degli occhi

Indice

Sai ogni quanto tempo dovresti effettuare una misurazione della vista? Non si tratta solo di vedere meglio, ma di preservare la salute oculare a lungo termine. In questa guida scoprirai cos’è la misurazione della vista, come avviene, con quale frequenza è consigliata e quali segnali non andrebbero mai ignorati.

Cos’è la misurazione della vista e perché è importante

La misurazione della vista è un esame che valuta l’acuità visiva e la capacità degli occhi di mettere a fuoco. Viene eseguita da un oculista o un ottico-optometrista e permette di individuare difetti di refrazione come:

  • Miopia: difficoltà a vedere da lontano.
  • Ipermetropia: difficoltà a mettere a fuoco da vicino.
  • Astigmatismo: visione distorta o poco nitida.
  • Presbiopia: tipica dell’età adulta, rende difficile leggere da vicino.

Ma non solo. Attraverso questo controllo è possibile individuare precocemente patologie oculari come cataratta, glaucoma o maculopatie, che se diagnosticate in ritardo possono compromettere seriamente la vista.

Ogni quanto effettuare la misurazione della vista?

La frequenza dei controlli dipende da età, condizioni generali di salute e presenza di disturbi visivi. Gli specialisti consigliano:

  • Nei bambini: un controllo entro i 3 anni, poi in età scolare almeno ogni 12-18 mesi. Questo aiuta a diagnosticare problemi che potrebbero influire sull’apprendimento.
  • Nei ragazzi e giovani adulti: una misurazione ogni 1-2 anni, soprattutto se utilizzano dispositivi digitali per molte ore al giorno.
  • Negli adulti fino ai 40 anni: ogni 2 anni, salvo sintomi particolari.
  • Dopo i 40 anni: annualmente, perché aumenta il rischio di patologie oculari e insorge la presbiopia.

Per chi porta occhiali o lenti a contatto: controlli annuali (o semestrali se si avvertono fastidi), per aggiornare la correzione e verificare la salute oculare. Trascurare i controlli può favorire calo della performance visiva, affaticamento, mal di testa e peggioramento di disturbi già presenti.

Come si svolge una misurazione della vista

Il percorso è semplice ma accurato:

  • Anamnesi iniziale: raccolta di informazioni sullo stato di salute, eventuali patologie oculari o familiari e abitudini quotidiane (uso di schermi, attività lavorativa).
  • Test di acuità visiva: lettura delle lettere su una tabella luminosa (ottotipo).
  • Refrazione oggettiva: tramite autorefrattometro, si ottiene una prima misura della capacità visiva.
  • Refrazione soggettiva: con lenti di prova e forottero si determina la correzione più adatta.
  • Esami aggiuntivi (se richiesti): misurazione della pressione intraoculare, esame del fundus oculi, valutazione del film lacrimale.

Grazie a questa sequenza, lo specialista può rilasciare una prescrizione di lenti correttive personalizzata oppure consigliare esami approfonditi.

Segnali che indicano la necessità di un controllo

A volte si tende a rimandare la visita finché non si manifestano difficoltà evidenti. In realtà, alcuni sintomi sono campanelli d’allarme da non ignorare:

  • Visione sfocata da lontano o da vicino.
  • Necessità di strizzare gli occhi per mettere a fuoco.
  • Frequenti mal di testa o dolori alla zona oculare.
  • Difficoltà a leggere a schermo o libri senza affaticamento.
  • Bruciore, secchezza o fastidio alla luce.
  • Visione sdoppiata o comparsa di aloni luminosi.

In presenza di questi segnali è consigliabile prenotare subito una misurazione della vista, anche se è passato poco tempo dall’ultimo controllo.

Misurazione della vista e prevenzione

Non bisogna pensare alla misurazione della vista solo come a un passo necessario per scegliere nuovi occhiali. In realtà rappresenta una vera e propria strategia di prevenzione.
Molte patologie oculari, come il glaucoma, non danno sintomi nelle fasi iniziali. Una diagnosi precoce permette di intervenire in tempo, riducendo il rischio di danni permanenti alla vista.

Dopo la misurazione: come scegliere occhiali e lenti giuste

Dopo aver ottenuto la prescrizione, arriva il momento della scelta: occhiali da vista, occhiali progressivi, lenti a contatto giornaliere o mensili.

Su Amevista puoi trovare diverse soluzioni:

La misurazione della vista regolare è un investimento per il futuro dei tuoi occhi. Programmare controlli periodici significa proteggere la salute visiva, garantendo una migliore qualità della vita e riducendo il rischio di complicazioni.