Come far tornare lucida la montatura degli occhiali: leggi la guida

Indice
La montatura dei tuoi occhiali è diventata opaca o segnata da piccoli graffi? Non preoccuparti: con le giuste attenzioni puoi ridare luminosità ai tuoi occhiali senza rovinarli. In questa guida scoprirai tecniche sicure, prodotti consigliati, errori da evitare e quando è meglio affidarsi a un professionista.
Perché la montatura degli occhiali perde lucentezza
Con l’uso quotidiano, le montature subiscono l’azione di polvere, sebo della pelle, sudore, make-up, creme viso e agenti atmosferici.
A questo si aggiunge l’esposizione a calcare e piccoli urti, che possono causare opacità e micrograffi.
Il risultato? Anche le montature più pregiate, sia in acetato che in metallo, col tempo perdono brillantezza. Una corretta manutenzione è quindi fondamentale per conservare non solo l’estetica, ma anche la durata e la comodità degli occhiali.
Come lucidare montature in plastica o acetato
Le montature in plastica e acetato sono particolarmente diffuse e, allo stesso tempo, delicate. Per farle tornare lucide:
- Lava gli occhiali con acqua tiepida e sapone neutro, massaggiando delicatamente con le dita.
- Asciuga con un panno in microfibra morbido, evitando la carta che può graffiare.
- In caso di opacità persistenti, puoi applicare un polish specifico per plastiche trasparenti, con movimenti circolari e leggeri.
- Se vuoi approfondire, leggi la nostra guida dedicata su come lucidare la montatura degli occhiali in acetato senza danneggiarla.
Evita prodotti abrasivi (dentifricio, bicarbonato, detergenti aggressivi), perché rischiano di opacizzare ancora di più la superficie.
Come far brillare le montature in metallo
Le montature metalliche degli occhiali richiedono un approccio diverso:
- Utilizza acqua tiepida e un detergente delicato
- Asciuga con un panno in microfibra
- Per un effetto più lucido, puoi passare un panno per metalli delicati, facendo attenzione a non intaccare eventuali trattamenti superficiali.
- Se compaiono segni di ossidazione, meglio rivolgersi a un ottico: un intervento casalingo rischierebbe di compromettere la montatura.
Pulizia profonda: ultrasuoni ed eco-friendly
Oltre alla lucidatura manuale, esistono due alternative interessanti:
- Pulizia con ultrasuoni: gli ottici utilizzano macchinari che rimuovono sporco e impurità in profondità, senza danneggiare le montature. Se vuoi scoprire come funziona, leggi la nostra guida su come pulire gli occhiali con gli ultrasuoni.
- Pulizia eco-friendly: puoi scegliere metodi sostenibili, utilizzando detergenti naturali e panni lavabili. Ne parliamo nell’articolo dedicato su come pulire in modo eco-friendly ed sostenibile gli occhiali.
Entrambe le soluzioni aiutano a mantenere gli occhiali splendenti, riducendo l’impatto ambientale e prolungando la vita della montatura.
Quando rivolgersi a un professionista
Se la montatura appare molto opaca o presenta graffi profondi, la lucidatura fai da te potrebbe non bastare. In questi casi è consigliabile rivolgersi a un professionista: gli ottici dispongono di paste lucidanti e strumenti specifici che permettono di restituire brillantezza in modo sicuro.
Un controllo in negozio può anche essere l’occasione per verificare lo stato delle viti e delle aste, garantendo una calzata ottimale.
Quando cambiare montatura: stile e funzionalità
Se la montatura è ormai troppo usurata, potrebbe essere il momento di sostituirla con un modello nuovo. Su Amevista puoi scoprire non solo occhiali da vista ma anche occhiali da sole firmati con lenti di alta qualità, perfetti per unire protezione, funzionalità e design.
Far tornare lucida la montatura degli occhiali non è solo una questione estetica: significa prolungarne la vita, mantenerne il comfort e preservarne il valore. Con piccoli gesti quotidiani, prodotti adatti e controlli periodici, i tuoi occhiali potranno accompagnarti più a lungo, sempre con la stessa brillantezza del primo giorno.