Lenti bifocali o multifocali? Scopri le differenze e scegli la soluzione migliore per te

L’avanzare dell’età comporta spesso una naturale perdita di elasticità del cristallino, fenomeno noto come presbiopia. In risposta a questa condizione, il mercato ottico offre soluzioni evolute come le lenti bifocali e multifocali. Ma quali sono le differenze tra le due tipologie e come orientarsi nella scelta?
Cosa sono le lenti bifocali e quando vengono utilizzate
Le lenti bifocali rappresentano una tecnologia consolidata e sono progettate per rispondere a due esigenze visive: la visione da lontano e quella da vicino.
Il loro design prevede due aree distinte all’interno della stessa lente, separate da una linea visibile. Questo le rende funzionali per chi ha bisogno di alternare rapidamente i due campi visivi, ad esempio per guidare e leggere.
Tuttavia, l’assenza di una zona intermedia può comportare una certa rigidità visiva nelle attività che richiedono una messa a fuoco dinamica.
Lenti multifocali: la soluzione progressiva per una visione fluida
Le lenti multifocali, o progressive, rappresentano una risposta più moderna e sofisticata alla presbiopia. A differenza delle bifocali, non presentano linee di demarcazione visibili, offrendo una transizione graduale tra la visione da lontano, intermedia e da vicino.
Questo consente una maggiore naturalezza nei movimenti oculari e una percezione visiva più omogenea, soprattutto per chi trascorre molte ore davanti a schermi digitali o svolge attività dinamiche.
Qual è la differenza tra le lenti bifocali e le multifocali?
La differenza principale risiede nella struttura e nella funzionalità delle lenti:
-
Le bifocali offrono due zone ottiche ben separate, ma non coprono la visione intermedia.
-
Le multifocali garantiscono una visione continua e progressiva, adatta a tutte le distanze.
Dal punto di vista estetico, le multifocali risultano più discrete, poiché l’assenza di linee visibili rende la lente esteticamente più pulita e moderna.
Pro e contro: una scelta da fare in base alle esigenze personali
Ogni tipologia presenta vantaggi e criticità. Le lenti bifocali si distinguono per la semplicità d’uso e il costo più contenuto, ma possono risultare limitanti per chi ha bisogno di una visione più articolata. Le multifocali, invece, offrono un’esperienza visiva più completa, ma richiedono un periodo iniziale di adattamento.
Chi svolge attività che coinvolgono più piani visivi — come leggere, usare il computer e camminare frequentemente — può trarre maggiore beneficio dalle multifocali.
Quando conviene optare per una lente bifocale o multifocale
Scegliere tra lenti bifocali o multifocali dipende da diversi fattori:
-
Le bifocali sono indicate per chi alterna esclusivamente lettura e visione a distanza.
-
Le multifocali sono ideali per uno stile di vita dinamico e multisfaccettato, dove la visione intermedia è imprescindibile.
- Se sei interessato a soluzioni specifiche per esigenze visive particolari, scopri anche:
- Lenti fotocromatiche: come scegliere il colore giusto per ogni esigenza
- Lenti polarizzate: cosa sono e perché sceglierle per i tuoi occhiali
La lente giusta valorizza la tua visione e il tuo stile
Entrambe le soluzioni hanno il loro perché. La scelta tra lenti bifocali o multifocali va calibrata sulle abitudini quotidiane, l’anatomia visiva e le esigenze di comfort e design. Consultare un ottico-optometrista resta fondamentale per individuare la lente più adatta al proprio caso.