Montatura completa in acetato o plastica:
Per rimuovere le lenti originali, identifica il punto più flessibile o lineare della montatura da cui iniziare. Premi con decisione sulla parte interna della lente (quella concava) per farla fuoriuscire. In alcuni casi, scaldare leggermente la montatura può renderla più malleabile e facilitare la rimozione. Un buon metodo è afferrare saldamente la montatura e spingerla via dalla lente.
Per inserire le nuove lenti, segui il procedimento inverso: comincia dal lato più curvo (solitamente vicino all’asta) e procedi con attenzione lungo il bordo della montatura, completando l’inserimento dal lato del naso. Con la giusta pressione, la lente si posizionerà correttamente.
Montatura interamente in metallo:
Queste montature sono solitamente dotate di una piccola vite sul retro, in prossimità delle aste. Per agevolare l’installazione delle nuove lenti, svita leggermente questa vite senza rimuoverla del tutto: la montatura si allenterà, facilitando il posizionamento. Allinea con precisione le lenti sostitutive, poi stringi nuovamente la vite per bloccarle in sede.
Montatura semi-rimless (mezza montatura):
Per smontare le lenti, afferrale con cura e spingile verso il lato dell’asta, quindi sollevale leggermente per sganciarle.
Per inserire le nuove, inizia inserendo la parte più sottile della lente (solitamente lato asta) nella montatura, poi completa l’installazione facendo scivolare la lente verso l’alto, partendo dal basso.